Studi di iconografia teatrale 2023
2023
-
L’apothéose d’Arlequin. La Comédie-Italienne de Paris: un théâtre de l’expérimentation dramatique au XVIIIe siècle, a cura di Emanuele De Luca e Andrea Fabiano, Paris, Sorbonne Université Presses, 2023 (recensione, volume in open access).
- Valentina Confuorto, I Balli di Sfessania. Storia, migrazioni e presenza teatrale di una danza moresca napoletana, Roma, Bulzoni, 2023.
-
Franco Zeffirelli al Maggio Musicale Fiorentino, a cura di Manuel Rossi, Firenze, Edifir, 2023 (recensione).
- Natalia Gozzano, Scaramuccia nel teatro di strada. Una proposta di ‘attribuzionismo teatrale', «Drammaturgia», XX / n.s. 10, 2023, pp. 213-234. pdf
- Renzo Guardenti, Atlante iconografico. La Commedia dell'Arte, Corazzano (Pisa), Titivillus, 2023 (recensione).
- Renzo Guardenti, Iconografia della Commedia dell’Arte: compresenza e trasversalità di pratiche spettacolari, persistenze sceniche e iconografiche, «Sinestesieonline», XII, 2023, 39, pp. 1-25.
-
Tutta in voi la mia luce. Pittura di storia e melodramma, catalogo della mostra a cura di Elena Lissoni, Fernando Mazzocca, M. Cristina Rodeschini (Bergamo, 29 settembre 2023 - 25 febbraio 2024), Milano, Skira, 2023.