Studi di iconografia teatrale ante 2020
ante 2020
2019
-
A passi di danza. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e Avanguardia, catalogo della mostra a cura di Maria Flora Giubilei e Carlo Sisi in collaborazione con Rossella Campana, Eleonora Barbara Nomellini e Patrizia Veroli (Firenze, Villa Bardini, 13 aprile-22 settembre 2019), Firenze, Polistampa, 2019 (recensione).
2018
- Renzo Guardenti, Immagini del teatro del Grand Siècle. Note sull’iconografia teatrale del Seicento francese, in La fortuna del 'Secolo d'Oro' per Marco Lombardi, a cura di Barbara Innocenti, Firenze, Firenze University Press, 2018, pp. 73-87.
2017
- Renzo Guardenti, Teatro e arti figurative, in Il teatro e le arti. Un confronto fra linguaggi, a cura di Luigi Allegri, Roma, Carocci, 2017, pp. 43-92.
- Stefano Mazzoni, Atlante iconografico. Spazi e forme dello spettacolo in occidente dal mondo antico a Wagner, nuova edizione ampliata, Corazzano (Pisa), Titivillus, 2017.
2015
-
Scene dal mito. Iconologia del dramma antico, a cura di Giulia Bordignon, Rimini, Guaraldi, 2015 (recensione).
2014
- Silvia Bracca, L’occhio e l’orecchio: immagini per il dramma per musica nella Venezia del ’600. Incisori, pittori e scenografi all’Opera con un repertorio dei libretti illustrati stampati in Laguna tra il 1637 e il 1719, Treviso, ZeL, 2014 (recensione).
2012
- Gaudenzio Ragazzi, Iconografia preistorica e danza: osservazioni preliminari, «Danza e Ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni», 3, 2012, pp. 227-252.
2011
- Maria Alberti, Gli affreschi di Gino Severini nel Castello di Montegufoni e il mito novecentesco della Commedia dell’Arte, «Commedia dell’Arte. Annuario Internazionale», IV, 2011, pp. 105-122.
- Maria Ines, Aliverti, I ritratti delle attrici della Commedia dell’Arte: ricerche recenti e problemi di metodo, in Teatro e Imagens. Actas do 1.° Encontro OPSIS Base Iconográfic de Teatro em Portugal, Lisboa, Edições Colibri-Centro de Estudos de Teatro da Facultade de Letras da Universidade de Lisboa, 2011, pp. 25-42.
- Renzo Guardenti, Thomassin: un nome, tre volti, in Studi di Storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, a cura di Stefano Mazzoni, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 263-275.
-
Imaging dance. Visual Representation of Dancer and Dancing, a cura di Barbara Sparti e Judy Van Zile, Hildesheim, Olms, 2011.
- Stefano Mazzoni, Nuove considerazioni sull’iconologia del teatro di Sabbioneta, in Studi e testimonianze in onore di Ferruccio Marotti, vol. III. Lo spettacolo dall’Umanesimo al Barocco. La Commedia dell’Arte, a cura di Guido Di Palma, Luciano Mariti, Luisa Tinti, Valentina Valentini, «Biblioteca teatrale», n.s. 97-98, 2011, pp. 99-136.
2008
- Maria Ines Aliverti, An Icon for a New Woman: a Previously Unidentified Portrait of Isabella Andreini by Paolo Veronese, «Early Thatre. A Journal Associated with the Records of Early English Drama», 11, 2008, 2, pp. 159-180.
-
Sguardi sul teatro. Saggi di Iconografia teatrale, a cura di Renzo Guardenti, Roma, Bulzoni, 2008.
2006
-
Dionysos Archivio di iconografia teatrale/Dionysos Theatre Iconography Archive, DVD-Rom a cura di Cesare Molinari e Renzo Guardenti, Corazzano (Pisa), Titivillus Edizioni, 2006.
2005
-
Attori di carta. Motivi iconografici dall'antichità all'Ottocento, a cura di Renzo Guardenti, Roma, Buolzoni, 2005.
2004
-
Musica di smalto. Maioliche fra XVI e XVIII secolo del Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, catalogo della mostra a cura di Carmen Ravanelli Guidotti (Firenze, 23 aprile-23 giugno 2004), Verona, Belriguardo, 2004.
- Sandra Pietrini, Fuori scena. Il teatro dietro le quinte nell'Ottocento, Roma, Bulzoni, 2004(recensione).
2002
- Maurizio Buscarino, Il teatro segreto, a cura di Maurizio Buscarino, Piergiorgio Giacchè, Mario Martone, Milano, Leonardo Arte-Electa, 2002 (recensione).
-
Europea Theatre Iconography. Proceedings of the European Science Foundation Network (Mainz, 22-26 July 1998, Wassenaar, 21-25 July 1999, Poggio a Caiano, 20-23 July 2000), edited by Christopher Balme, Robert Erenstein and Cesare Molinari, compiled by Maria Chiara Barbieri and Sandra Pietrini, Roma, Bulzoni, 2002 (abstract eng, abstract ita, recensione).
-
Il far musica, la scenografia, le feste. Scritti sull'iconografia musicale, a cura di Francesca Zannoni, Roma, Nuova Argo, 2002.
- Luigi Todisco, Teatro e spettacolo in Magna Grecia e in Sicilia. Testi, immagini, architettura, Milano, Longanesi & C., 2002 (recensione).
2001
- Luigi Bernabò Brea, Maschere e personaggi del teatro greco nelle terracotte liparesi, con la collaborazione di Madeleine Cavalier, Roma, "L'Erma" di Bretschneider, 2001 (recensione).
- Meredith Chilton, Arlequin Unmasked. The Commedia dell’Arte and Porcelain Sculpture, New Haven CT, Yale University Press, 2001.
- I manifesti tipografici del cinema. La collezione della Fondazione Cineteca Italiana 1919-1939, a cura di Roberto Della Torre e Elena Mosconi, Milano, Il Castoro, 2001 (recensione).
- Sandra Pietrini, Spettacoli e immaginario teatrale nel Medioevo, Roma, Bulzoni, 2001 (recensione).
-
Sangue e arena, catalogo della mostra a cura Adriano La Regina (Roma, 22 giugno 2001-7 gennaio 2002), Milano, Electa, 2001 (recensione).
1998
- Maria Ines Aliverti, Un Unknown Portrait of Tiberio Fiorilli, «Theatre Research International», 23, 1998, 2, pp. 127-132.
1996
- Claudia Burattelli, I comici dell’Arte nelle tavole in piume d’uccello di Dionisio Menaggio (1618), in Immagini di teatro, a cura di Giovanna Botti, numero monografico di «Biblioteca Teatrale», n.s., 37-38, gennaio-giugno 1996, pp. 197-212.
- Siro Ferrone, Pose sceniche di una famiglia di attori, in Domenico Fetti 1588/89-1623, catalogo della mostra (Mantova, 15 settembre-15 dicembre 1996) a cura di Eduard A. Safarik, Milano, Electa, 1996, pp. 51-58.
- Renzo Guardenti, Il quadro e la cornice: iconografia e storia dello spettacolo, in Immagini di teatro, a cura di Giovanna Botti, numero monografico di «Biblioteca Teatrale», n.s., 37-38, gennaio-giugno 1996, pp. 61-74.
-
Immagini di teatro, a cura di Giovanna Botti, numero monografico di «Biblioteca Teatrale», n.s., 37-38, gennaio-giugno 1996.
- Cesare Molinari, Sull’iconografia come fonte della storia del teatro, in Immagini di teatro, a cura di Giovanna Botti, numero monografico di «Biblioteca Teatrale», n.s., 37-38, gennaio-giugno 1996, pp. 19-40.
- Ferdinando Taviani, Immagini rivoltate, in Immagini di teatro, a cura di Giovanna Botti, numero monografico di «Biblioteca Teatrale», n.s., 37-38, gennaio-giugno 1996, pp. 41-59.
1994
- Paul Castagno, The Early Commedia dell’Arte. 1550-1621. The Mannerist Context, New York, Peter Lang, 1994.
1993
- Luciano Mariti, Tra scienza dell'uomo e scienza dell'attore, saggio introduttivo a Johann Jakob Engel, Lettere intorno alla mimica (1818), Roma, Editori&Associati, 1993, pp. VII-LXXIX.
1992
- Bent Holm, La raccolta Fossard «di Copenaghen», «Teatro e Storia», 12, 1992, pp. 73-97.
1991
- Bent Holm, Solkonge og Maanekejser, Copenaghen, Gyndeldal, 1991.
1990
- Renzo Guardenti, Gli italiani a Parigi. La Comédie Italienne (1660-1697). Storia, pratica scenica, iconografia, Roma, Bulzoni, 1990, 2 voll.
1989
- Maria Ines Aliverti, Per una iconografia della Commedia dell'Arte. A proposito di alcuni recenti studi, «Teatro e Storia», 6, 1989, pp. 71-88.
- Raimondo Guarino, Immagini di spettacolo a Venezia nel tardo Quattrocento. Riflessioni sul «Carpaccio» di Ludovico Zorzi, «Teatro e Storia», 6, 1989, pp. 19-70.
1988
- Ludovico Zorzi, Carpaccio e la rappresentazione di Sant’Orsola. Ricerche sulla visualità dello spettacolo nel Quattrocento, Torino, Einaudi, 1988.
1987
- Pierre Francastel, Guardare il teatro, a cura di Fabrizio Cruciani, Bologna, il Mulino, 1987.
- Cesare Molinari, Tra spettacolo e arte, «L'indice», ottobre 1987 (recensione a Pierre Francastel, Guardare il teatro, a cura di Fabrizio Cruciani, Bologna, il Mulino, 1987).
1986
- Maria Ines Aliverti, Il ritratto d’attore nel Settecento francese e inglese, Pisa, ETS, 1986.
1981
-
Teatro e arti figurative , numero monografico di «Quaderni di Teatro», 1981.
1979
- Ludovico Zorzi, Figurazione pittorica e figurazione teatrale, in Storia dell’arte italiana, I. Questioni e metodi, Torino, Einaudi, 1979, pp. 419-463.
1977
- Donald Posner, Jacques Callot and the dances called Sfessania, «The Art Bulletin», 49/2, 1977, pp. 203-216.
1928
- Agne Beijer e Pierre-Louis Duchartre, Recueil de plusieurs fragments des premières comédies italiennes qui ont esté représentées en France sous le règne de Henry III. Recueil dit de Fossard, conservé au Musée national de Stockholm / présenté par Agne Beijer, Conservateur du Musée Théâtral de Drottningholm. Suivi de compositions de rhétorique de M. Don Arlequin / présentées par P. L. Duchartre, Paris, Editions Duchartre et Van Buggenhoudt, 1928.
1921
- Pierre, Champion, Notes critiques sur les vies anciennes d’Antoine Watteau, Paris, Champion, 1921.
1882
- Armand Baschet, Les Comédiens Italiens à la Cour de France sous Charles IX, Henry III, Henry IV et Louis XIV, Paris, Plon, 1882.