Il percorso della mostra proposta dall'Accademia Carrara di Bergamo in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 ha uno dei suoi nuclei principali nella ricostruzione del rapporto tra Hayez e Verdi basato sulla condivisione di temi molto popolari come I due Foscari, I Lombardi alla prima crociata e I Vespri Siciliani e così anche nella serie di dipinti dedicati a personaggi tragici, come Maria Stuarda, Anna Bolena, Caterina Cornaro, Marin Faliero, sono diventati familiari per la loro rielaborazione musicale da parte del bergamasco Donizetti e la frequenza con cui compaiono, in tutta Europa, proprio in pittura.
I dipinti esposti documentano le interferenze tra i due linguaggi, quello figurativo e quello scenico, che erano già avvertite dai contemporanei. Una serie di ritratti, dei pittori, dei musicisti, degli scenografi, dei cantanti, restituisce invece le sembianze di coloro che sono stati i protagonisti di questo mondo straordinario.